Skip to main content

Speakers PMexpo '25

Antonio Nieto-Rodriguez
CEO, HBR Author, Professor

Breve Curriculum

Antonio Nieto-Rodriguez è riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali di project management e strategia. È autore del prossimo libro Powered by Projects, pubblicato da Harvard Business Review Press, e dell’acclamato The Project Revolution. Ex presidente del Project Management Institute (PMI), è membro del Thinkers50, dove guida la classifica dei migliori pensatori di management a livello globale. Antonio è docente alla Hult Business School e IE Business School. La sua missione è aiutare leader e organizzazioni a trasformarsi in vere Project-Driven Organizations (PDOs).

Interventi

2025 | The Future of Project Management: From Agile to Project-Driven Organizations

2024 | How AI is disrupting Project Management - Opportunities and Challenges

Enzo Memoli

Speaker | Trainer | Consultant
MaNNaGGiaMent.com


Breve Curriculum

Ha sviluppato esperienza diretta di gestione progetti in varie aziende e differenti contesti e scenari organizzativi. I progetti che ha direttamente seguito vanno da quelli formativi allo start-up d’impresa, a quelli organizzativi e di sviluppo prodotto. Progetta e realizza innovativi percorsi di sviluppo delle competenze manageriali nell’area del project management e delle soft management skills. Grazie al suo innovativo approccio unconventional, basato sull’intelligenza emotiva, la comunicazione multilivello e la forza del sorriso, in pochi anni si è guadagnato la stima di aziende ed organizzazioni tra le più significative nel panorama italiano. Ideatore e conduttore di fortunati workshop “fuori dagli schemi” e brillanti lezioni-
spettacolo, coniuga con efficacia Formazione, Comunicazione, Management e Piacevolezza senza mai perdere di vista rigore metodologico, concretezza e trasferibilità. Interviene frequentemente in qualità di moderatore e/o relatore in manifestazioni a spiccata visibilità nazionale. Collabora come docente, con le più importanti business school e corporate university italiane, presta consulenza diretta ad imprese, pubbliche e private, per l’organizzazione e gestione di progetti complessi.

Interventi

2025 | OvviEtà di PM | Unconventional Talk

Efrat Goldratt-Ashlag
Autrice de “Le regole del flusso di Goldratt”

Breve Curriculum

La Dott.ssa Efrat Goldratt-Ashlag è l’autrice de “Le Regole del Flusso di Goldratt”, l’introduzione alla gestione dei progetti secondo l’approccio della Teoria dei Vincoli. Co-autrice insieme a suo padre, il Dott. Eliyahu Goldratt, del suo libro di filosofia di vita “The Choice”. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia delle Organizzazioni ed è specializzata nella creazione di materiali formativi per favorire la crescita e lo sviluppo personale e organizzativo.

Interventi

2025 | Le Regole del Flusso: dal caos alla gestione efficace negli ambienti multi-progetto

Gianluca Davico
Presidente e Co-Founder Real Throughput SRL Società Benefit

Breve Curriculum

Il Dott. Gianluca Davico è Presidente e Co-Founder di Real Throughput Srl Società Benefit, che ha tradotto per l’Italia Le Regole del Flusso di Goldratt.
Con oltre 25 anni di esperienza nella consulenza direzionale, nelle operations e nel project management, ha guidato progetti internazionali applicando i principi della Teoria dei Vincoli e delle Regole del Flusso.
È laureato in Economia Aziendale, certificato APICS/CPIM, e specializzato nell’applicazione della Teoria dei Vincoli in ambiti quali Operations, Inventory Management, Project Management e Controllo di Gestione.

Interventi

2025 | Le Regole del Flusso: dal caos alla gestione efficace negli ambienti multi-progetto

Enrico Deidda Gagliardo
Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e al Valore Pubblico dell'Università di Ferrara

Breve Curriculum

Prorettore alla Programmazione, al Bilancio e al Valore Pubblico dell'Università di Ferrara
Direttore scientifico del CERVAP (CEntro di Ricerca sul VAlore Pubblico)
Professore Ordinario di Economia Aziendale
Componente dell'Osservatorio Nazionale sul Lavoro Pubblico presso il Dipartimento della Funzione Pubblica
Autore di numerose pubblicazioni sui temi del Valore Pubblico e della pianificazione integrata

Daniele Ricciardi
Presidente ASSORUP

Breve Curriculum

Fondatore e Presidente di ASSORUP, è avvocato, formatore e consulente in materia di contratti pubblici, anticorruzione ed innovazione nella PA. A partire dal 2002 si occupa di centralizzazione degli appalti e dal 2006 di assistenza tecnica nella cooperazione allo sviluppo. Svolge incarichi internazionali nel settore del public procurement per conto della Commissione Europea, Banca Mondiale e OSCE. Nel corso dell’attività formativa ha supportato migliaia di RUP di autorità centrali e locali, enti pubblici e partecipate. Collabora stabilmente con l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università di Macerata ed è autore di pubblicazioni e monografie in materia di appalti ed anticorruzione.

Gianfranco Bacchi
Dirigente Marina Militare

Breve Curriculum

Gianfranco Bacchi è nato a Forlì, ha 55 anni, è sposato e ha due figli.
Dopo aver frequentato il Liceo Scientifico a Forlì, nel 1988 è entrato all’Accademia Navale di Livorno.
Appassionato di vela sin da ragazzo, ha partecipato a importanti gare internazionali.
Tra il 2002 e il 2005 ha comandato la Nave a vela Capricia donata dalla Famiglia Agnelli alla Marina Militare Italiana nel 1993.
Il Comandante Bacchi nella sua carriera ha assunto numerosi incarichi ed è stato insignito di vari riconoscimenti.
Ha comandato il Cacciamine Milazzo e il Pattugliatore di squadra “Bersagliere”, è stato docente di Comunicazione presso l’Istituto Studi Militari Marittimi di Venezia dal 2010 al 2013.
Dopo 3 anni alla Nato dal 2013 al 2016 presso il Joint Force Command di Brunnsum (PAESI BASSI), con il grado di Capitano di Vascello ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale presso lo Stato Maggiore della Marina.
Dal 8 ottobre 2019 al 18 settembre del 2021 è stato Comandante della Nave scuola della Marina Militare Italiana “Amerigo Vespucci”, veliero varato nel 1931 e conosciuto in tutto il mondo.
La nomina è stata effettuata dal Capo di Stato Maggiore della Marina. La decisione si è basata su una serie di fattori: i meriti acquisiti in carriera, le capacità generali e il curriculum. Determinanti sono stati il suo background nella vela e il precedente incarico nell’ambito del Cerimoniale e delle Relazioni esterne.
Dal 2021 al 2023 è stato destinato presso l’Istituto Studi Militari Marittimi – Naval Staff College con l’incarico di Insegnante di Strategia Marittima in corsi erogati a favore degli Ufficiali superiori di Forza Armata.
Dal 31 dicembre 2023 ha cessato il servizio attivo.
Attualmente è Direttore del gruppo NSS e Presidente dello Yacht Club Cala dei Sardi (Olbia) per cui collabora attivamente come Istruttore di Vela e formatore di Skipper/Marinai.
Autore di due volumi, “il punto più alto” e “C.A.P.O.”, svolge attività seminariale a favore di aziende, Enti ed associazioni orientate ad ottimizzare i processi di gestione delle risorse umane e lavoro di squadra.

Enzo Rocca
Docente Università Cattolica

Breve Curriculum

Enzo Rocca è professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Sistemi informativi a supporto delle decisioni aziendali, e docente del Master Compliance in Financial Institutions. Collabora con il CETIF sui temi di compliance e sostenibilità. È autore di libri e articoli e scrive per Il Sole 24 Ore. Ha ricoperto incarichi apicali nel Gruppo Credito Valtellinese come Vicedirettore Generale e Amministratore Delegato del Corporate Center di gruppo. È presidente della Commissione ESG dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e Brianza.

Interventi

2025 | Pianificare la transizione sostenibile tra rischi e opportunità di business

Thomas Mensah
Associate Director & Net Zero Lead WSP UK

Breve Curriculum

Thomas Mensah è un Associate Director all’interno del Programme Solutions Group (PMCM UK) di WSP UK. È un esperto di grandi programmi di investimento, con un’esperienza multisettoriale maturata su iniziative dal valore complessivo fino a 500 miliardi di dollari.

Thomas è un thought leader dei modelli di delivery che fondono l’architettura istituzionale con la cultura del carbonio. Ha coniato il principio del Deterioramento dell’Intento per chiarire come i fallimenti della decarbonizzazione nascano non dalla mancanza di volontà, ma da difetti di progettazione istituzionale. Ne deriva un invito a ripensare il sistema: superare la rendicontazione e architettare istituzioni capaci di realizzare per davvero la transizione.

Interventi

2025 | Strategy is Not Structure: Redesigning Delivery for Real Sustainability

Emanuele Remediani
Project Manager di PMexpo 2025

Breve Curriculum

Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni nel 2002 presso l’Università di Roma Tor Vergata, attualmente è Specialista Service & Process in Open Fiber. È stato Project Manager in BTS S.r.l. dove si occupava della gestione di progetti innovativi con lo scopo di ingegnerizzare e industrializzare prodotti sviluppati dalla ricerca e sviluppo eseguita in collaborazione con enti di ricerca ed università.
Da oltre dieci anni svolge formazione in ambito Project Management. Per ISIPM ha partecipato al gruppo di lavoro per l’introduzione della disciplina del Project Management nelle scuole secondarie, da diversi anni è nel gruppo che organizza il PMexpo ed ha proposto diversi eventi per l’analisi e lo sviluppo di Soft Skills personali, attraverso esperienze pratiche di lavoro di gruppo.
Attualmente partecipa al gruppo di lavoro che ha sviluppato i contenuti dell’Innovation Project Management che hanno lo scopo di integrare la disciplina del Project Management e dell’Innovazione.

Claudia Spagnuolo
Enrico Mastrofini
Presidente ISIPM Professioni

Breve Curriculum

Past President dell'Istituto Italiano di Project Management (ISIPM), Presidente di ISIPM Professioni, Direttore rivista Il Project Manager. Laureato in Matematica e specializzato in Informatica, ha una trentennale esperienza come Project Manager e Program Manager nel settore informatico e telecomunicazioni. 
È in possesso delle certificazioni di project management  IPMA-D,  PMP®, ISIPM-Av ® ed è Project Manager certificato in conformità alla Norma UNI 11648.

Docente in diversi corsi di project management in ambito universitario e aziendale, è autore della “Guida alle conoscenze di gestione progetti”, Franco Angeli, 7a edizione 2024, ha curato la “Guida ai temi ed ai processi di project management”, Franco Angeli, 2° edizione 2021 ed ha pubblicato numerosi articoli ed interventi  sulle tematiche della  Gestione Progetti nelle organizzazioni  Pubbliche e Private su FORUMPA , Agenda Digitale, Il Project Manager.



Interventi

2024 | I requisiti di qualificazione per i project manager nelle gare pubbliche
2023 | Il ruolo del Project Manager nel PNRR e i requisiti professionali richiesti nei capitolati di gara
2022 | La qualificazione professionale del Project Manager ed i requisiti richiesti nei bandi di gara
2021 | Il Project Management strumento indispensabile per la gestione del PNRR e non solo
2018 | Innovazione e Project Management
2017 | Project Management today: the centrality of knowledge (in English)

Graziano Trasarti
Presidente Istituto Italiano di Project Management

Breve Curriculum

Laureato in Ingegneria Elettronica, vanta un’esperienza ultra trentennale in aziende SW e dell’ICT management (Italsiel, Finsiel, Almaviva), nelle quali ha sviluppato un’approfondita conoscenza e competenza in vari settori della catena del valore: produzione, progettazione, consulenza, formazione.
Ha maturato la sua esperienza come project manager alla guida di importanti progetti nella Pubblica Amministrazione (Ragioneria Generale dello Stato, Ministero del Tesoro, Ministero dell’Interno, Ministero della Pubblica Amministrazione, Presidenza del Consiglio). Come formatore nell’ambito del Project Management, è docente accreditato Senior dall’Istituto Italiano di Project Management, del quale è socio fondatore e attualmente Presidente.
Socio fondatore, membro del Comitato Direttivo di ISIPM Professioni. Certificato Accredia PM Professionista, n° 11 del registro, regolamento RPM01Sicev PM UNI 11648.
Certificato PMP® (2005 credential #214223), ISIPM-Av (2015, credential #2), ISIPM-Base (2008, credential #10) e Prince2 Practitioner dal 2012.
Ha partecipato alla stesura del libro “Guida ai temi ed ai processi di project management – Conoscenze avanzate e abilità per la gestione dei progetti”, edito da FrancoAngeli.

Interventi

2017 | Premiazione International ISIPM Awards

Massimo Pirozzi
Project, Program & Portfolio Manager, Generative AI Leader & Specialist, Lecturer, Educator

Breve Curriculum

È l’Autore di “The Stakeholder Perspective - Relationship Management to Increase Value and Success Rates of Projects”, CRC Press, Taylor & Francis Group (a breve la seconda edizione “in the AI era”), è Autore o Coautore di vari libri e di più di 50 pubblicazioni in 5 paesi diversi, ed ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali. Con oltre 70 tra specializzazioni e credenziali rilasciate da istituzioni di prestigio internazionale, le sue competenze coprono ambiti che spaziano dal project management alla sicurezza, dalla leadership AI al learning design, dal prompt e context engineering alla gestione dell’innovazione, dall’intelligenza emotiva alla comunicazione efficace, con un focus sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi decisionali e progettuali.

Interventi

2025 | AI for Project Thinking – Il Laboratorio PM-IA di PMexpo 2025
2024 | AI-Powered Projects: trasformare le idee in realtà con l’Intelligenza Artificiale
2023 | Cosa possiamo fare se un progetto non va come abbiamo pianificato o come ci aspettiamo? (Proviamo a chiederlo anche a ChatGPT-4 …)
2022 | Creare valore per i progetti nella complessità armonizzando approcci predittivi e agili/adattativi
2021 | Il Project Management per la Evidence Based Medicine
2019 | Presentazione del libro “THE STAKEHOLDER PERSPECTIVE: Relationship Management to Increase Value and Success Rates of Projects"
2018 | Stakeholder Perspective in Project Management:
the effective innovativeness of people centrality
2017 | Project Management today: the centrality of knowledge (in English)

Marco Caressa
Digital Project Manager Engineering Ingegneria Informatica SpA

Breve Curriculum

Laurea con lode in Ingegneria Nucleare. Project Manager certificato UNI 11648/11506. 30 anni di gestione di grandi progetti e programmi di trasformazione digitale in contesti complessi. PMP®, PMI-ACP®, PRINCE2 Practitioner, Scrum Master, entusiasta di metodologie tradizionali e agili. Autore, blogger e articolista, trainer, mentor e coach in materie manageriali. Attivo su LinkedIn e su YouTube. Relatore ad eventi formativi e webinar (PMI, ISIPM). Speaker a conferenze, incluse le ultime tre edizioni di PMExpo. Ha collaborato come professore a contratto con diverse università (LUISS, Perugia, Pisa, Scuola Superiore S. Anna).

Interventi

2025| Io, Project Manager di un team (davvero) virtuale
2024 | AI-Powered Projects: trasformare le idee in realtà con l’Intelligenza Artificiale
2023 | Cosa possiamo fare se un progetto non va come abbiamo pianificato o come ci aspettiamo? (Proviamo a chiederlo anche a ChatGPT-4 …)
2022 | Creare valore per i progetti nella complessità armonizzando approcci predittivi e agili/adattativi
2021 | Nuove tendenze del Project Management: superare le false dicotomie “Waterfall vs Agile”, “Processi vs Principi”, “Framework vs Mindset”t
2019 | Progetti “agili” a norma ISO 21500

Pier Luigi Guida
Ingegnere  – Project Manager

Breve Curriculum

Ingegnere, specializzazione in informatica, svolge attività professionale nel project management da oltre 30 anni. Già dirigente d’azienda, responsabile di project management in diverse aree, progetti d’innovazione e “mission critical”, program manager in diversi Framework di Ricerca & Sviluppo della Commissione Europea. Autore di numerose pubblicazioni, opera nella consulenza, formazione, tutoring e training cooperativo. Membro del consiglio scientifico ISIPM, ha contribuito come direttore alla nascita della prima rivista italiana del settore (il Project Manager). Valutatore del modello di maturità ISIPM-Prado, qualificato ISIPM-AV, PRINCE2, PMP, PgMP, Project Manager e BIM manager certificato, svolge attività di assessor e coordina il Gruppo di lavoro UNI che ha curato le norme UNI 11648, UNI ISO 21500 e 21502. 

Interventi

2024 | Waterfall, Agile, Ibrido ed UNI ISO 21502
2023 | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazione e UNI ISO 21502

Maurizio Monassi

Ingegnere  – Project Manager


Breve Curriculum

Laureato in ingegneria abilitato alla professione, iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma. Libero professionista. Membro del Comitato Direttivo ed Esecutivo ISIPM.

Responsabile di schema AICQSICEV per la Certificazione ACCREDIA del PM professionista secondo la UNI 11648.

Componente del gruppo UNI GL13 per la nazionalizzazione delle norme della famiglia ISO 21500 di project management e sviluppo delle norme sul ruolo del Project manager in Italia (UNI 11648).

Esperienze trentennali in aziende SW ed ICT (Datamat, Olivetti), di costruzioni navali (Fincantieri) e di consulenza (ELEA, Innovation Learning). Docente master ISIPM, Luiss Business School, Università Mediterranea RC.

Certificato Accredia (PM UNI 11648), ISIPM-AV, ISIPM-Base, PMP. Assessor Senior ISIPM-Prado.

Interventi

2024 | Waterfall, Agile, Ibrido ed UNI ISO 21502
2023 | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazione e UNI ISO 21502
2022 | Project Management avanzato, norma internazionale ISO 21502, qualificazioni di seconda parte ISIPM e certificazioni ACCREDIA
2021 | Nuove tendenze del Project Management:la nuova norma UNI ISO 21502
2019 | La certificazione del PM Professionista: competenze tecniche, comportamentali e contestuali
2018 | Persone, metodi e strumenti per il Project Management
Project Management: tra cultura e standard applicabili
2017 | Il registro AICQ SICEV del PM Professionista secondo la Norma UNI 11648:2016 e le evoluzioni normative sul Project Management

Viviane Arazi
Docente/Trainer

Breve Curriculum

Esperienza pluriennale come IT Project e Program Manager, specializzata nei settori dei beni di consumo, Pubblica Amministrazione, e una vasta esperienza in nuove soluzioni di business e sviluppo, così come la governance IT. Applicati entrambi gli approcci Waterfall ed Agile.
Attualmente con certificazioni conseguite con il Project Management Institute, Axelos/Peoplecert, APMG, ScaledAgile, Scrum.org, incluse le ultime recenti CPMAI e AI-Driven project manager

Interventi

2025 | Tool di Intelligenza Artificiale come facilitatori del Design Thinking

Emanuele Basile
Senior Project Manager

Breve Curriculum

Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria dei Materiali, seconda laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale e PhD in Scienza dei Materiali e delle Materie Prime conseguiti presso l'Università "Sapienza" di Roma. Nel 2015 ha ottenuto un MBA presso la HULT-Ashridge University di Londra. È senior project manager certificato (PMI-PMP, PMI-ACP, Prince2, APM-PPQ) ed esperto di big data e statistica, con certificazione Lean Six Sigma Black Belt. Vanta una ventennale esperienza nei settori aerospaziale, difesa, automobilistico e telecomunicazioni. Consulente per il gruppo Leonardo dal 2003 al 2011, dal 2012 opera in Inghilterra come project manager. Fino al 2017 è stato project manager e lead engineer in GE Aviation per il programma Airbus A350. Fino al 2022 è stato project manager per Jaguar Land Rover. Attualmente è senior project manager per Virgin Media O2 occupandosi dell'implementazione di soluzioni B2B.

Interventi

2025 | Customization in Aero, Automotive & Comms: il tailoring progettuale visto da dashboard 

Antonio Giannico
Lead Consultant/Project Manager Links Management and Technology Spa

Breve Curriculum

MScEng, Project Manager UNI 11648, PMP®, SMC™ Scrum Master, ISIPM-Base®, Docente Senior di Project Management accreditato ISIPM, Assessor ISIPM-Prado®, componente del team ISIPM-Prado® in ISIPM.

Laureato in Ingegneria elettronica presso il Politecnico di Bari, appassionato di ingegneria ferroviaria, si è occupato negli anni di progettazione elettronica, system integration, quality management e pianificazione e controllo di progetti di media complessità. Ha collaborato con le principali riviste nazionali del settore elettronico. Project Manager certificato a norma UNI 11648, è iscritto nei relativi registri Accredia e Cepas. Blogger, pubblica sul suo profilo linkedin articoli e post sul mondo del project management e collabora come autore con la rivista “Il Project Manager”. Lavora come Lead Consultant e Project Manager presso Links Management and Technology SpA.

Interventi

2025 | La maturità come strumento per la governance di project management e organizzativa. Perché molte organizzazioni fanno progetti ma poche li riescono a gestire?

Andrea Fraticelli
Assessor Senior ISIPM-Prado®

Breve Curriculum

Ingegnere gestionale, ha maturato esperienza decennale in aziende nazionali e multinazionali contribuendo alla gestione e realizzazione di progetti e programmi in ambito ICT e di consulenza direzionale in ambito energy, banking e Pubblica Amministrazione. Attualmente ricopre il ruolo di demand manager in ambito IT. Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM), responsabile del programma ISIPM-Prado®, formatore e assessor senior ISIPM-Prado®. Ha rappresentato ISIPM al “10th International Workshop in Project & Programme Management” presso la SKEMA Business School di Lille, in diverse edizioni del PM Expo e in svariati eventi e seminari sul tema della maturità di Project Management. Co-autore del libro “Il modello di maturità ISIPM-Prado®. Lo strumento per misurare la crescita del project management nelle organizzazioni” e autore di numerosi articoli è inoltre membro della redazione editoriale della rivista “Il Project Manager”. Certificato ISIPM-Base®, ISIPM-Av®, ITIL V3 Foundation e GIMI Associate

Interventi

2025 | La maturità come strumento per la governance di project management e organizzativa. Perché molte organizzazioni fanno progetti ma poche li riescono a gestire?

Cynthia Raffaelli
Consulente aziendale e formatrice - Founder & CEO MAKE IT GENTLE

Breve Curriculum

Founder & CEO di MAKE IT GENTLE, la prima community italiana dedicata alla Leadership Gentile che ad oggi raccogli più di 4.000 adesioni, promuovo da oltre 20 anni modelli di leadership centrati sulle persone per creare business inclusivi e sostenibili.
Esperta di Leadership Gentile & Agile, Project Management, Comunicazione, Change Management e HR, sono autrice, speaker e C-Level in Marketing & Communications con esperienza internazionale in ruoli apicali.
Certificata ISIPM, SHRM, HRCI e PMI (Executive Coach), oggi supporto aziende, organizzazioni e manager con consulenza, formazione e sviluppo di competenze trasversali e innovative.

Interventi

2025 | Workshop - Comunicazione strategica nei progetti: oltre l'informazione, verso il coinvolgimento

2024 | La Leadership Gentile: uno strumento strategico per Project Manager

2024 | Workshop "Il Project Management Gentile: strumenti e strategie per valorizzare un team di progetto"

Teresa Iorfida
Project Management, Leadership, D&I - Consulente e Docente

Breve Curriculum

Oltre 25 anni di esperienza nell’Industria Farmaceutica, Consumer Healthcare e Cosmesi, ha ricoperto ruoli manageriali in ambito Ricerca e Sviluppo, Qualità, Affari regolatori, Portfolio, Program & Project Management, PMO, Business Strategy and Transformation, Merge&Acquisition, Risk Management.
Ha guidato con successo progetti strategici di innovazione e Change Management, in contesti multiculturali e in complesse organizzazioni a matrice. Ha sviluppato e realizzato programmi aziendali finalizzati alla crescita di maturità di Project Management.
Ha coordinato a livello nazionale e internazionale le attività dei ‘Women Employee Resource Groups’ in promozione della cultura di Diversity Equity & Inclusion.

Professionista nel settore Healthcare e Life Science, attualmente svolge attività di consulenza, docenza, progettazione di percorsi di formazione manageriale nell’area di Project Management, Leadership e Diversity, Equity & Inclusion.
Relatrice e autrice sui temi di project management, strategia aziendale, DEI. Collabora con Università e Associazioni professionali.

Membro del Consiglio Direttivo ISIPM da Marzo 2025.

Docente ISIPM-Base®, Assessor ISIPM-Prado®, certificata Six Sigma Green Belt, qualificata ISIPM-Base®, ISIPM-Av®, Project Manager professionista UNI 11648.

Interventi

2025 | Project Management e sostenibilità: analisi nel contesto Healthcare

2025 | Lessons learned come fattore di successo: case study di un progetto internazionale di trasformazione nel settore farmaceutico

2024 | La complessità del Project Management nell’industria farmaceutica e consumer healthcare.

2023 | Strategia e gestione del portfolio progetti. Multi-projects management in un contesto strategico internazionale e di forte cambiamento. 

Elisabetta Roviglioni
Ingegnere civile - Project Manager

Breve Curriculum

Ingegnere civile con oltre 24 anni di esperienza nella progettazione di opere sostenibili e infrastrutture strategiche.
Comprovata abilità nel guidare team e nel completare progetti complessi nel rispetto di tempi e budget. Abile nella gestione di budget e nella risoluzione di problemi complessi con soluzioni innovative.
Dal 2018 docente Accreditato di Project Management e delegato ISIPM (Istituto Italiano di Project Management) per la Regione Umbria.
Tra le certificazioni professionali assume rilievo il conseguimento nell’aprile 2020 della Certificazione Project Manager rilasciata da AICQ SICEV - Organismi di terza parte accreditati da ACCREDIA che attesta il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza definiti dalla Norma UNI 11648 nei settori: Servizi di Pubblica Amministrazione -  Ingegneria e Impiantistica – Infrastrutture, Lavori Civili, Edile – Business Management, Consulenza di Impresa e di Direzione. Attestazione di Qualità e di Qualificazione professionale dei servizi prestati (art.4, 7, 8 L. 14 gennaio 2013, n. 4) rilasciata da ISIPM.  Nel 2017  partecipa al Project Management Course – SDA Bocconi School of Management - Corso Abilitante alla Certificazione PMI. Nel febbraio 2018 Consegue il Master di II Livello – Strategie Organizzative e di Innovazione nella PA. Già assegnataria di contratto presso Università degli studi di Perugia - Facoltà MM.FF.NN INSEGNAMENTO DI “LINGUAGGI DI REALTÀ VIRTUALE” DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA AA 2007_2008. Già assegnataria di contratto presso Università degli studi di Bologna Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali Insegnamento di “CANTIERI E PRODUZIONE E DILIZIA” del Corso di Laurea in Ingegneria Edile AA 2018_2019 ed AA 2019-2020.  È autrice di articoli pubblicati in riviste scientifiche, componente della Redazione "Ingenium" Edita dall'Ordine degli Ingegneri di Terni, CINECA-MIUR n° E203872 ed ISNN 1971-6648 e coautrice del libro “Direttore dei Lavori e dell’Esecuzione” – Edizioni Dei, Tipografia del Genio Civile. Ha partecipato a gruppi di lavoro ministeriali ed è stata relatrice e responsabile scientifico in numerosi corsi di aggiornamento professionale. Relatore in diverse Conferenze e seminari relativi a tematiche tecnico-scientifiche; Nomina in Commissioni Giudicatrici di premi Nazionali e  per Bandi borsa di studio; Designazione in Commissioni Tecniche presso Comune Terni, Ordine Ingegneri Terni, Ordine Medici Terni. Tesoriere e Consigliere dell’Ordine Ingegneri Terni dal 2005 al 2017. Nomina come componente del Consiglio di Disciplina Ordine Ingegneri Terni dal 2017-2022. Componente del Network Ingegneri – Consiglio Nazionale Ingegneri dal 2015. Attualmente svolge attività libero professionale con inserimento in anagrafica di aziende di rilievo nazionale ed internazionale e tra gli incarichi di maggior rilievo è inserita in qualità di Project Manager  nella Task Force Multi Disciplinare in tema di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.

Interventi

2025 | Leadership e soft skills: come riconoscerle ed implementarle ponendole alla base del tailoring manageriale

Maria Luisa D'Orazi
Assessor ISIPM-Prado

Breve Curriculum

Maria Luisa D’Orazi è nata a Rieti nel 1979, intraprendi gli studi di giurisprudenza prima presso l’Università Alma Mater di Bologna per concluderli poi presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 2004 inizia a lavorare nel settore della moda dove scopre e affina capacità analitiche e manageriali ed arriva a ricoprire il ruolo di project manager per aziende di alta moda e per start up, anche nel digitale.
Nel 2017, avendo conseguito una qualificata esperienza professionale, decide di aumentare le sue competenze con un master in Project Management Advanced presso la Luiss Business School e consegue qualificazioni e certificazioni quali: ISIPM-Base, ISIPM-AV, PMP e AICQ-SICEV (Registro Project Manager UNI 11648(n.245)).
Nel 2019 entra in ISIPM come volontaria nel team di ricerca ISIPM-Prado® (referente dello stream promozione), ottiene la qualifica di docente ISIPM-base e ricopre il ruolo di coordinatrice della comunicazione nel team del PMexpo.
Dal 2020 è membro del Consiglio Direttivo di ISIPM.
E’ libera professionista e formatrice ISIPM-Prado®, oltre ad avere già maturato esperienza come assessor qualificati all’applicazione del modello ISIPM-Prado® per la rilevazione della maturità organizzativa di project management in organizzazioni pubbliche e private.

Interventi

2025 | La maturità come strumento per la governance di project management e organizzativa. Perché molte organizzazioni fanno progetti ma poche li riescono a gestire?

2023 | Workshop | Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado®

Giulio Iachetti
Ingegnere Clinico Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola

Breve Curriculum

Laureato in Ingegneria Meccanica Biomedica ha conseguito Master in Management Sanitario, Master di Specializzazione in Ingegneria Clinica e Master in Business Administration. Ha sviluppato competenze in Servizi di Gestione di grandi parchi tecnologici nei primi 10 anni di percorso professionale, specializzandosi nei successivi 10 in ambiti di realizzazione e conduzione di Servizi complessi - Alta Tecnologia e sviluppando soluzioni aziendali di Project e Portfolio Management. E' Direttore della UOC Coordinamento Investimenti e Progetti dell'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola

Interventi

2025 | Project Management e sostenibilità: analisi nel contesto Healthcare

Silvia Chelazzi
CSO e founder di Twproject

Breve Curriculum

Come co-fondatore di Twproject e CSO Silvia dedica il suo tempo ad esplorare come la tecnologia consente ai team di lavorare in modo più produttivo e diffondere l’uso di Twproject in tutto il mondo.

Interventi

2025 | Il fallimento silenzioso dei tool - Il vero ostacolo non è tecnico, ma culturale: addio al PM eroe solitario

2024 | Strategie per una gestione consapevole del carico di lavoro

Roberto Bicchierai
Founder at Twproject

Breve Curriculum

CEO e Lead Architect presso Twproject. Esperto nel ruolo di direttore degli sviluppi nel settore della tecnologia dell'informazione e dei servizi. Dedica il suo tempo alla creazione di un prodotto che aiuti i team a collaborare in modo efficace.

Roberto guida la strategia di prodotto, la pianificazione e la gestione dell’intera organizzazione di Twproject.

Interventi

2025 | Il fallimento silenzioso dei tool - Il vero ostacolo non è tecnico, ma culturale: addio al PM eroe solitario

2024 | Strategie per una gestione consapevole del carico di lavoro

Luca Gambetti
Instructional Designer E-quality Italia S.r.l.

Breve Curriculum

Luca Gambetti è nato a Roma nel 1961. Dopo gli inizi come programmatore e gli studi in Ingegneria Elettronica, entra nel team Strategie e Metodologie di Olivetti guidato da Piergiorgio Perotto, l’inventore del primo personal computer al mondo. Lì scopre la sua vera passione: le metodologie e l’organizzazione. Da allora si dedica alla formazione manageriale, prima come consulente per la qualità e poi, dal 2006, come fondatore di E-quality Italia, insieme alla moglie Alessandra. Da oltre vent’anni accompagna persone e aziende nello sviluppo di competenze reali, al di là delle sole certificazioni.

Interventi

2025 | Perché le certificazioni non bastano più (e come farle fruttare davvero)

Isabella Di Luozzo
Project Manager and Supply Chain Long Term Planner

Breve Curriculum

25 anni di consolidata esperienza nell’Industria Farmaceutica e Consumer Healthcare. Ha ricoperto ruoli manageriali in ambito di Pianificazione della domanda e Byer, Supply Chain e Customer Service, PMO, Gestione e Ottimizzazione Portfolio. Ha guidato team multifunzionali e progetti strategici come Transfer di prodotti, cambi di Legal Entity, introduzione e lanci di nuovi prodotti e installazione di nuovi equipment.

Certificata ISIPM-Base®
Certificata APICS

Interventi

2025 | Lessons learned come fattore di successo: case study di un progetto internazionale di trasformazione nel settore farmaceutico

Marco Re
Accredited Kanban Consultant

Breve Curriculum

Consulente e coach con lunga esperienza nello sviluppo dell’organizzazione aziendale, dei processi e dei servizi IT sottostanti.

Ingegnere delle Tecnologie Industriali, ha collaborato per alcuni anni in un gruppo di consulenza internazionale con base a Londra composto da esperti ICT di scuola IBM. Ha partecipato come project leader allo sviluppo di alcune start-up d’impresa in ambito tecnologico e successivamente, nell’arco di due decenni ha supportato e tuttora supporta, come coach e come manager ad interim, numerose aziende a implementare un mix efficace di rinomate best practice di IT service management, project management e agile management, rese concrete e davvero attuabili grazie alla filosofia lean e al pragmatismo del metodo Kanban.

Dal 2014 collabora stabilmente con E-quality Italia.

E’ Accredited Kanban Consultant ed Enterprise Services Planning Professional presso la Kanban University, si è formato con David Anderson presso la David J Anderson School of Management.

Interventi

2025 | Workshop - Dal caos al flusso: sbloccare il potenziale del tuo team con Kanban

Lorenzo Orlandi
Consulente LOCOM

Breve Curriculum

Professionista con oltre 25 anni di esperienza di Marketing, Comunicazione e Sostenibilità. Ho guidato progetti complessi per aziende, agenzie ed eventi culturali e sportivi, specializzandomi nell’integrazione della ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. La mia missione è supportare organizzazioni e territori a crescere in modo sostenibile, rafforzando reputazione e competitività.

Francesco Passerini
Ingegnere - Imprenditore - Project Manager Eng-Inn srl

Breve Curriculum

Dopo aver conseguito la Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. all’università di Padova, comincia una formazione e poi una carriera da Project Manager partendo dal cantiere fino a gestire progetti internazionali, pubblici e privati, di complessità e volume crescente.
La passione per il project management condivisa con i suoi soci lo porta nel 2017 a fondare la società ENG-INN, volta a diffondere in maniera strutturata la cultura e filosofia del Project Management nelle aziende di cui vengono ospitati i progetti.
Passione, formazione , contatto umano, consolidata esperienza e lavoro proattivo in team sono gli ingredienti base per poter sviluppare il project management.

Interventi

2025 | Tra Ottimizzazione e Realtà: la Sfida della Sostenibilità nel Project Management

Sandra Vaudagna
Consulente Direzionale Data Processing Organization Srl (DPO)

Breve Curriculum

Con oltre vent’anni di esperienza, progetto e conduco interventi di formazione e di sviluppo organizzativo. Ho ampia esperienza in Assessment/Development Center oltre che Assessor ISIPM-PRADO. Sono in possesso di certificazioni in Project Management ed coaching professionale. Adotto metodologie esperienziali e innovative per facilitare gruppi e condurre sessioni di team coaching e di coaching individuale per manager ed executive.

Interventi

2025 | Fai il tagliando al tuo Sistema di PM!

Roberto Meli
CEO Data Processing Organization Srl (DPO)

Breve Curriculum

Laureato in Scienze dell’Informazione, è da più di 35 anni consulente e formatore nel campo della ICT e del Management. È Amministratore Delegato della società DPO, leader nel mercato del software measurement. È stato membro del Board of Directors dell’IFPUG e dell’ISBSG. Scrive articoli per congressi, libri, riviste e workshop internazionali. Ha lavorato come formatore nel campo del Project Management per conto delle maggiori Aziende ed Amministrazioni Pubbliche italiane. E' stato responsabile del progetto OLIPM di sviluppo della metodologia di Project Management per il gruppo Olivetti negli anni '80: una delle prime metodologie di PM a livello corporate in Italia. Ha inventato i metodi di stima e misura funzionale del software denominati Early & Quick Function Points e Simple Function Points. Certificato ISIPM-AV e Senior Assessor ISIPM-PRADO.

Interventi

2025 | Fai il tagliando al tuo Sistema di PM!

Viviana D'Arcangelo
Consulente Direzionale Data Processing Organization Srl (DPO)

Breve Curriculum

Laureata in Antropologia Culturale all’Università “La Sapienza” di Roma, dopo un master in Human Resources Management ha maturato un’esperienza pluriennale come consulente, assessor e coach professionista, dedicandosi allo sviluppo del potenziale di persone e comunità e supportando clienti nel raggiungimento di obiettivi organizzativi e personali.
Ha accompagnato manager di prima linea in percorsi individuali di Coaching e Career Coaching, sia per ridefinire il posizionamento sul mercato sia per potenziare le performance nella gestione delle persone e nei processi di Change Management.
È in possesso di diverse certificazioni su strumenti di assessment, che applica regolarmente nella pratica professionale.

Interventi

2025 | Fai il tagliando al tuo Sistema di PM!