Tra Ottimizzazione e Realtà: la Sfida della Sostenibilità nel Project Management
Un tema importante nell’esecuzione di un progetto è gestirne in maniera integrata la sostenibilità, in termini non solo di requisiti tecnici del deliverable finale, ma anche di razionale utilizzo degli strumenti e delle risorse a disposizione per raggiungere i tempi/costi/qualità prefissi al fine di ottimizzare le interazioni e minimizzare gli sprechi di tempo e denaro.
La nostra esperienza su progetti pluriennali ad alto numero di interfacce (sia tecnico/funzionali che con stakeholder e risorse) ha messo in luce quanto sia difficile mantenere il target di sostenibilità.
Un elemento sfidante è la gestione delle risorse: la sostenibilità imporrebbe minimi cambi nelle pianificazioni e incontri/interazioni ridotte allo stretto necessario, ma la variabilità delle risorse rese disponibili dall’organizzazione e dei loro bisogni rende difficile mantenere il target della sostenibilità.
La variabilità associata agli stakeholder (anche in termini di variazioni di scopo/ambito/requisiti) impone anch’essa ripianificazioni, viaggi, incontri ed attività nuove in contrasto con l’optimum della sostenibilità.
In tale contesto di rimodulazione frequente, la sostenibilità nell’esecuzione del progetto diventa un parametro complesso da raggiungere a causa di continue interazioni e nuovi incontri in persona che riteniamo, tuttavia, essere un parametro chiave per calmierarne le devianze.
Relatore: Francesco Passerini