Novità ISIPM-Base e Av e nuova Norma per la certificazione delle organizzazioni
Le Qualificazioni ISIPM-Base e ISIPM-Av sono riconosciute da Accredia come equivalenti ai 2 esami scritti necessari per accedere all'orale dell'esame di Certificazione del Project Manager secondo la Norma UNI 11648.
Dal 1 gennaio 2026 entreranno in vigore 2 importanti novità per allinearle agli standard di settore e, per quanto riguarda la ISIPM-Av, anche con i requisiti di Accredia per il mantenimento della qualificazione e certificazione secondo la Norma UNI 11648.
- Per accedere all'esame Base sarà necessario dimostrare di aver partecipato ad un corso di preparazione di 3 gg (oppure ad un corso universitario di PM oppure essere in possesso di una qualificazione di PM rilasciata da PMI, IPMA ,Prince2)
- Dal 1° gennaio 2026, la validità della Qualificazione ISIPM-Av non sarà più illimitata, ma avrà una durata di 5 anni a partire dalla data di conseguimento indicata sull’attestato.
La qualificazione ISIPM-Av attesta le conoscenze e abilità nell'uso delle metodologie di project management e consente:
-
- di far parte dell'elenco dei PM professionisti gestito da ISIPM Professioni (Associazione professionale dei project manager italiani, iscritta all'elenco del MIMIT di cui alla legge 4/2013)
- di accedere alla Certificazione UNI 11648 sostenendo solo l'esame orale (è infatti riconosciuta equivalente ai due esami scritti come da Circolare Accredia n.9/2023)
Alla scadenza del quinquennio, per rinnovare la validità della qualificazione sarà necessario dimostrare di aver acquisito almeno 60 crediti formativi negli ultimi 5 anni, attraverso la partecipazione ad attività formative e/o di aggiornamento professionale; tali crediti formativi sono anche validi per il mantenimento dell'iscrizione all'Associazione professionale.
Inoltre, le Associazioni ISIPM, ISIPM Professioni e AICQ (Associazione Italiana Cultura della Qualità) si sono fatte promotrici della realizzazione di una nuova norma UNI-PdR (Prassi di riferimento ), appena pubblicata, che potrà essere trasformata in Norma per la certificazione di project management delle organizzazioni, che potranno essere validamente supportate dall'adozione di un modello di valutazione della maturità dei progetti come quello ISIPM Prado.