Lessons learned come fattore di successo
case study di un progetto internazionale di trasformazione nel settore farmaceutico
La pratica delle ‘lezioni apprese’ è riconosciuta essere di prezioso aiuto nella gestione dei progetti. La Norma UNI ISO 21502 e le principali linee guida internazionali di project management sottolineano come da tale apprendimento, basato sull’esperienza, si tragga beneficio per evitare di ripetere errori e per divulgare le pratiche migliori.
Le ‘lessons learned’ diventano un potente fattore di successo di un progetto quando, da mero meccanismo di raccolta ed archiviazione di informazioni, vengono riconosciute dal team e dagli stakeholder come componente principale di una cultura organizzativa orientata al miglioramento continuo e basata sulla condivisione della conoscenza, aperta al cambiamento.
In questo contesto, la sessione della revisione e dell’analisi delle ‘lessons learned’, pianificata periodicamente durante il corso del progetto, diventa un momento atteso dal team. Ampiamente coinvolti, tutti i membri contribuiscono a costruire la memoria del progetto, collaborando e imparando reciprocamente.
Il caso di un progetto strategico di trasformazione nel settore farmaceutico è portato ad esempio e illustrato nei suoi aspetti chiave.
Relatrici: Teresa Iorfida e Isabella Di Luozzo