Skip to main content

La maturità come strumento per la governance di project management e organizzativa

Perché molte organizzazioni fanno progetti ma poche li riescono a gestire?

La governance dei progetti è fondamentale per garantire che gli obiettivi progettuali vengano raggiunti, allineando output, outcome e benefici. Essa è chiamata ad assicurare un allineamento chiaro ed efficace di politiche, processi, metodi, framework, ruoli, responsabilità e cicli di vita coerenti di progetto. Eppure, spesso le organizzazioni sembrano non “governare” efficacemente i progetti.
Senza un adeguato livello di maturità e una visione olistica, le organizzazioni rischiano di sviluppare una governance depotenziata basata sulla buona volontà, il massimo impegno e l’intuito ma senza compiere mai il necessario salto di paradigma. In questo contesto, la consapevolezza e la misura della maturità di project management e organizzativa rappresentano la risposta più efficace.
Durante l’incontro saranno illustrate le principali dimensioni di analisi della maturità di project management e organizzativa, mostrando come essa derivi da un efficace sistema integrato di strutture, processi e persone e verranno affrontate le domande più ricorrenti sul tema che emergono a diversi livelli organizzativi

Relatori: Maria Luisa D'Orazi, Andrea Fraticelli, Antonio Giannico