Il ruolo strategico del PM Innovativo:
Approcci, Conoscenze e Competenze


Relatore
Managing Partner

Relatore
Strategic Advisor

Relatore
Professoressa Aggregata

Abstract

IT Italiano

“Gestire il presente e progettare un futuro migliore”, rappresenta oggi la vera ispirazione del pensiero strategico dei progetti di innovazione da attuare. Progettare il futuro è un processo associato al “creative thinking”, comportamento agile, alla capacità di rottura delle convenzioni tradizionali, allo sviluppo di una cultura basata sull’apprendimento continuo, all’esplorazione di nuovi modelli e approcci organizzativi e manageriali.
L’innovazione è la parola chiave per il futuro!
In tale scenario, diventa fondamentale l’introduzione del Project management innovativo, che assume un ruolo cardine per le imprese e le organizzazioni nella definizione di progetti e processi di innovazione basati sulla collaborazione trasversale e la condivisione proattiva delle conoscenze e delle esperienze.
È dunque necessario oggi, iniziare a formare e qualificare la figura del Project Manager dell’innovazione: un professionista consapevole della complessità dello scenario attuale e propenso ad attuare il cambiamento.
Inoltre, diventa strategico, oggi più che mai, adottare un approccio innovativo anche nel settore pubblico e fare sì che la dirigenza pubblica sviluppi un profilo articolato di competenze per sostenere la PA verso la transizione digitale aperta, innovativa e flessibile. Competenze manageriali, competenze professionali e competenze trasversali sono la base del profilo di competenze del Project manager innovativo sia nel pubblico che nel privato, se vogliamo essere in grado di costruire il futuro del nostro Paese.
Un insieme articolato di competenze che proprio in questo particolare periodo storico consentono di diventare Golia nel mare magno del PNRR
In questo speech cercheremo di tracciare tre punti fondamentali:

  • Il ruolo strategico del project management innovativo per lo sviluppo di nuove idee basate sulla tecnologia, al fine di creare valore economico e sociale;
  • Il set di competenze necessarie per sostenere imprese e PA nella definizione di progetto innovativi, con un nuovo modello culturale e manageriale basato sulla collaborazione trasversale e interdisciplinare.
  • Il ruolo delle competenze trasversali, quali l’Intelligenza emotiva, nella gestione dei progetti di innovazione.

IT English

Not available

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!