Il Project Management in Italia:
stato dell'arte e prospettive per il futuro


Sala
Sala Massimo
Sala Massimo

Orario

10:00


Moderatore
Docente di Gestione dell’Innovazione e dei Progetti dell’Università di Roma “Tor Vergata".
Membro del Consiglio Direttivo dell'Istituto Italiano di Project Management

Direttore Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica del MIUR

Già Direttore Generale Azienda Ospedaliera di Terni, Consulente in Organizzazione aziendale e Project Management Accademia Nazionale di Medicina

Ingegnere, Responsabile ANAS del Monitoraggio dell’andamento dei cantieri di Nuove Opere su tutto il territorio Nazionale


Abstract

Relazioni

  • Trasformazione digitale e Program/Project management al MIUR
    Gianna Barbieri
    Il MIUR ha una platea articolata e numerosa di stakeholders con esigenze diversificate e in continua evoluzione.
    Per soddisfare tutte le esigenze, la DGCASIS ha realizzato un sistema informativo che nel mentre cerca di soddisfare tutte le esigenze dei diversi stakeholders, dall’altra si pone come il motore per guidare il Ministero verso una concreta ed efficace trasformazione digitale in perfetta coerenza con il Piano Triennale per l’Informatica nella PA.
    In questo contesto sono state avviate già da diverso tempo numerose iniziative quali ad esempio:
    a. La tempestiva nomina del responsabile per la Transizione Digitale
    b. Un crescente utilizzo del Cloud come una risorsa per la gestione flessibile delle applicazioni in coerenza con il principio del Cloud First;
    c. Il potenziamento dell’interoperabilità con le altre amministrazioni (MEF, INPS, Inail, etc.) in piena coerenza con il principio “Once only”;
    d. La partecipazione alle piattaforme abilitanti quali Pago PA attraverso la realizzazione del progetto Pago in rete;
    e. La definizione di un Ecosistema della scuola quale punto di aggregazione delle esigenze dei diversi stakeholders e la erogazione di servizi ad alto valore aggiunto. Questo è stato uno dei punti qualificanti inseriti nella nuova gara per la reingegnerizzazione e gestione del Sistema Informativo del MIUR;
    f. L’attenzione alle tecnologie emergenti quali la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale.In questo contesto sono stati realizzati progetti finalizzati al miglioramento dell’assistenza all’utenza mediante la realizzazione di specifici chatbot per l’URP, la procedura di mobilità e l’assistenza al rinnovo dei contratti dei supplenti. Sempre nell’ottica di un’elevata considerazione e attenzione alle tecnologie emergenti vanno segnalate due iniziative di prossima attuazione: la prima riguarda la creazione di un hackathon per favorire la partecipazione e stimolare la componente creativa del personale del MIUR; la secondo la organizzazione di un convegno focalizzato proprio sul tema dell’Intelligenza artificiale e della blockchain nella PA.

    Come si può immaginare tutte queste iniziative non possono trovare attuazione senza un’organica gestione progettuale; anche in questo senso si è operato in due direzioni: da una parte attraverso la gestione del portafoglio delle iniziative progettuali e la generazione del Programma ICT quale sede di gestione del fabbisogno IT dell’Amministrazione; dall’altra lavorando sugli aspetti organizzativi della DGCASIS con la creazione di un apposito ufficio dirigenziale che, in ossequio a quanto stabilito nel piano triennale, ospiterà tra l’altro il PMO quale strumento di governo e di indirizzo delle attività progettuali.

  • Il project management in sanità, indispensabile strumento di innovazione e integrazione
    Maurizio Dal Maso
    Per realizzare l’innovazione nelle organizzazioni sanitarie bisogna attuare nuove modalità operative ed il Project Management è una di queste proprio perché è in grado di orientare il comportamento degli attori interni ed esterni alla Azienda coinvolti nella realizzazione dei servizi di tutela della salute, accrescerne il valore intrinseco e aumentare il senso di appartenenza all’Azienda. Tutti questi elementi saranno sempre più necessari per migliorare stabilmente la produzione e l’erogazione dei servizi sanitari.
    Chi lavora nel mondo della sanità e conosce le logiche organizzative delle strutture sanitarie capirà subito perché il Project Management è la soluzione ai molti problemi che quotidianamente “colpiscono” chi ha funzioni direttive e responsabilità di programmazione, gestione, verifica e controllo.
    Il Project Management, per essere sempre e continuativamente la soluzione moderna e attuale nel contesto attuale delle organizzazioni sanitarie pubbliche o private, deve essere adottato quotidianamente come elemento di cultura e conoscenza comune e condivisa tra i diversi professionisti delle organizzazioni sanitarie che sono uscite dalla fase di un Project Management “uomo-dipendente”, che é quella che viviamo attualmente in cui si crea la funzione e si ottengono risultati solo se, casualmente, troviamo chi è in grado di fare il Project Manager aziendale, per entrare in quella in cui, grazie a specifici corsi di formazione e certificazione, si preparano nelle organizzazioni sanitarie persone esperte in Project Management e quindi orientate al raggiungimento degli obiettivi aziendali, all’aumento della produzione di valore, inteso come l’uso adeguato delle risorse dedicate dalla collettività alla Sanità secondo criteri di appropriatezza ed efficienza per fornire servizi di elevata qualità garantendo ai cittadini l’accesso e l’equità e in grado di conoscere e gestire gli asset intangibili e, in particolare, il capitale umano e la comunicazione aziendale interna ed esterna.

  • Il ruolo dei RUP in ANAS SpA e l’introduzione del Project Management come ampliamento e supporto delle competenze
    Paolo Dell'Unto
    ANAS SpA è il principale player italiano nell’ambito della costruzione e gestione di infrastrutture stradali in Italia ed opera, come stazione appaltante, nel rigido quadro normativo di applicazione del DLGS 50/2016 (normativa principale sui Lavori Pubblici) ; nell’ambito di tale disciplina sono previste alcune figure, tra le quali quella del Responsabile Unico del Procedimento, cui sono affidati compiti e responsabilità in forte attinenza rispetto alle tematiche nel Project Management; cionondimeno le complessità normative di riferimento e la complessità aziendale di una realtà come ANAS SpA nella quale lavorano oltre 6000 dipendenti, fanno si che non si realizzi una perfetta aderenza delle due figure. Nell’ambito dei piani di formazione aziendale, riconosciuta l’importanza e la validità delle tecniche di Project Management in ANAS, a partire dal 2017 si è introdotto un percorso divulgativo destinato alla gran parte dei tecnici ed uno specifico percorso formativo indirizzato a quadri apicali e manager che operano quotidianamente in ambiti in cui possono essere utilmente applicate le metodologie del Project Management.
    Si cercherà di dare un quadro delle attività e competenze di ANAS SpA, delle sue attività core, e di come e dove si stia cercando di introdurre il Project Management come supporto concreto al core business aziendale.

  • L'Ingegneria nella sfida delle SdGs dell'Agenda 2030 con un approccio Project Management.
    Ania Lopez
    Come l’ingegneria possa giocare un fattore chiave nel raggiungimento degli obiettivi della Agenda 2030, dove la conoscenza, la tecnologia e la ricerca possono in chiave project managent dare una svolta a quelli che sono gli obiettivi più complessi e difficile da raggiungere nelle SdGs.


Presentazioni


Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!